Si puQuote:
Originally Posted by Оля
Printable View
Si puQuote:
Originally Posted by Оля
[quote=Vbar]Si puQuote:
Originally Posted by Оля
Be', ecco il mio nuovo tentativo: :D
- L'ho trovato! (o forse "eureka"?... ;))
- Cosa precisamente?
- La formula. Ho trovato un reagente (o - un reattivo?), che si deposita solo con (o - per?) l'emoglobina e piu' con niente (o - e con niente d'altro?).
- Ma mi permetta di presentare: dottor Watson. Mister Sherlock Holmes.
- Molto fa (venuto?) dall'Oriente?
- Di recente. Ma come lo sa?..
- Cosa da nulla (o - E' una bazzecola?)... Dica, dottor Watson, capisce tutta l'importanza della mia scoperta?
- Si, come un esperimento (o - da un esperimento?) e' interessante, ma che e' l'uso pratico?
- Dio mio! Proprio pratico! Semplicemente non capisce che possibilita' si apre davanti alla medicina legale. Diami un dito.
- Oh, no!
- Solo una stillina di sangue... Vedete, l'acqua sembra (o - pare?) completamente chiara. Il rapporto di sangue e' misero - soltanto uno a milione. Adesso... Su, cosa dite? (o - direte?) E adesso immaginate, se (o che?) sul vestiario di un ... (non riesco a trovare una parola per подозреваемый - un uomo che e' sospettato dalla polizia) trovano una piccola macchiolina marrone. Che cosa e', sangue? Ruggine? Succo di frutta? Colore? Nessuno perito non si impegna (o - assume?) a determinarlo. Ma con l'aiuto del mio reattivo si puo farlo per un minuto.
- Si, effettivamente. Ritiro quel che ho detto.
E’ un testo che viene dato per esercitazione, per esercitarsi, par fare esercizio, e in italiano si puQuote:
Originally Posted by Оля
[quote=Vbar]Poi, magari, ti chieder
[quote=Оля]Be', ecco il mio nuovo tentativo: :D
- L'ho trovato! (o forse "eureka"?... ;))( Benissimo “Eureka”)- Cosa precisamente? (E’ corretto, ma io direi “che cosa ha trovato?”, tenedo conto di “eureka !”)- La formula. Ho trovato un reagente che si deposita solo con l'emoglobina e nient'altro - Ma mi permetta di presentarle il dottor Watson. Mister Sherlock Holmes.
- Di ritorno dall'Oriente?
- Di recente. Ma come lo sa?..
- Cose da nulla (o,meglio, bazzecole?)... Dica, dottor Watson, capisce tutta l'importanza della mia scoperta?
- Si, come __ esperimento e' interessante, ma qual e' l'uso pratico? ( [color=green]ma a che cosa serve?, forse
[quote=Vbar]A parte la battuta un po’ cos
Non perderlo, mi raccomando!Quote:
Originally Posted by Оля
Vedo che anche i piQuote:
Adesso ricordo il greco molto male, ma mi pare che sia: "lego, leg...s, legh(e?),...". Devo guardarlo sul manuale greco ;)
L'ho studiato questo anno scolastico... Settembre-~marzo/aprile/maggio... Onestamente, nel semestre secondo facevo quasi niente in greco (sebbene nel semestre primo avevo voto massimo), la lingua non mi piace e la trova troppo difficile. Era tortura per me. :(Quote:
Originally Posted by Vbar
P.S. Che cosa e' "Vedo che anche i pi
Mi ho ingegnato per non imparare l'aoristo, sebbene tutto il semestre secondo studiavamo ne proprio. :DQuote:
Originally Posted by Vbar
[quote=Оля]
L'ho studiato questo anno scolastico... Settembre-~marzo/aprile/maggio... Onestamente, nel semestre secondo facevo quasi niente in greco (sebbene nel semestre primo avevo il voto massimo), la lingua non mi piace e la trovo troppo difficile. Era tortura per me. :(
P.S. Che cosa e' "Vedo che anche i pi
Ma il russo non ha forse ereditato molto dal greco (in particolare, il sistema verbale)?Quote:
Originally Posted by Оля
[quote=Оля][quote=Vbar]A parte la battuta un po’ cos
Prima bisogna trovarlo... :)Quote:
Originally Posted by Vbar
Piacciono?... Non so.. :oops: Non direi (o "non posso dire" - e' corretto cosi'?) che sono molto interessanti per me. Tra queste parole solo "анаграмма" e' conosciuta per me.Quote:
Originally Posted by Vbar
Questo, che hai disegnato, non e' male, si. :)
Non direi cosi'. Non mi pare che il greco somiglia al russo. Forse solo per la loro difficoltQuote:
Originally Posted by Vbar
Certo, ho molti tali file :) Certi audio-libri, e anche i film in italiano.Quote:
Originally Posted by Vbar
Ho proprio una domanda su questo verbo (vedi piQuote:
Originally Posted by Оля
[quote=Vbar]Il sistema verbale greco
[quote=Оля][quote=Vbar]Il sistema verbale greco
Оля, hai i sottotitoli russi di sobaka.baskerviley?
Se li hai, potresti mandarmeli ?
Vittorio
Certo, con piacere!Quote:
Originally Posted by Vbar
Domani ;)
D'accordo, grazie!Quote:
Originally Posted by Оля
Vittorio, ho una domanda inaspettata: tu ami i pittori italiani? :)
Intendo soprattutto il Rinascimento.
Beh, certo che mi piacciono i pittori italiani.Quote:
Originally Posted by Оля
E, naturalmente, anche quelli del Rinascimento, anche se adesso mi vengono in mente solo Botticelli, Michelangelo e Raffaello.
Anche Paolo Uccello.
Non mi intendo di pittura bene, ma amo il Rinascimento italiano moltissimo.Quote:
Originally Posted by Vbar
Botticelli e' il mio pittore preferito!! :)
Amo molto bene anche Leonardo. E anche Verrochio.
Da bambina mi ero innamorata di Davide di Michelangelo. :oops:
Vittorio, scusa, temo di non fare in tempo a ultimare i sottotitoli oggi. Ma domani saranno pronti senza fallo, ti prometto!!
Mi ricordo che la mia professoressa di Storia dell’arte, arrivati al Rinascimento, diventQuote:
Originally Posted by Оля
Nel post precedente volevo inserire anche questa frase di Leonardo.
L'acqua che tocchi de' fiumi
[quote=Vbar]Mi ricordo che la mia professoressa di Storia dell’arte, arrivati al Rinascimento, divent
[quote=Оля][quote=Vbar]Mi ricordo che la mia professoressa di Storia dell’arte, arrivati al Rinascimento, divent
[quote][quote:2vagbxr7]L'acqua che tocchi de' fiumi
[quote=Vbar]Quando la professoressa [b][i]cominci
[quote=Vbar]Prima di andare a dormire ti lascio un mio grossolano tentativo di traduzione:
L'acqua dei fiumi che tocchi
[quote=Vbar]Je te souhaite une tr
Quando noi studenti e la professoressa siamo arrivati all’argomento (tema) Rinascimento, ……Quote:
Originally Posted by Оля
E’ una costruzione abbastanza usata: “Arrivati a Firenze, andammo subito a vedere …. “ (Appena arrivati, la prima cosa che facemmo fu di andare …..).
E perchQuote:
Allora non capisco come e' diventata "Firenze"... :oops:
Perche' non "Fiorenzia" o "Fiorentina", per esempio?...
Consideriamo la seconda.Quote:
Originally Posted by Оля
Tu dici che questa proposizione, (ho aggiunto anche la tua versione della parte finale)
Вода рек, которой ты касаешься, - последняя, которая ушла, и первая, которая приходит
Это и есть настоящее.
sembra essere grammaticalmente corretta.
Questo pensiero
Ah, grazie! Adesso ho capito! :)Quote:
Originally Posted by Vbar
No, non sono vegetariana, sono sempre affamata! :lol:Quote:
Originally Posted by Vbar
Che racconto di Gogol indendi?Quote:
Originally Posted by Vbar
Onestamente, non amo molto Gogol e non sono un gran conoscitore (o "una grande conoscitrice"?) delle sue opere. Gogol mi infonde terrore e perfino una paura superstiziosa... Inoltre spesso mi sembra noioso. :roll:
Con "non ho detto niente" volevo dire "я ничего не говорил(а)".
Diciamo cosi' quando abbiamo spifferato un segreto o abbiamo fatto un'allusione, ma non vogliamo che si sapesse chi l'ha spifferato, o abbiamo paura che l'avvenimento, a che alludiamo, non si avverera'.
Questa frase significa: "crediamo* che non ho detto niente (di questo)!" oppure forse "che voi lo sapete non da me".
*voglio dire "let's consider..." Non sono sicura che sia corretto... :roll:
P.S. Ho bisogno tempo per tradurre il tuo post secondo :)
Allora,Quote:
No, non sono vegetariana, sono sempre affamata! :lol:Quote:
Originally Posted by Vbar
Bon app
Vittorio, tu hai mi capito scorretto. O forse non mi ho esprimuto bene, scusa. :oops:
Queste parole ("non appaiono piene di senso") non ho detto sulla massima di Leonardo. Ma sulla tua traduzione. :oops:
Certo, non volevo dire che il detto di Leonardo non sembra dotato di senso.
Capisci, se una proposizione e' grammaticalmente corretta, non significa che suona bene in russo (credo che nelle altre lingue sia anche cosi'). E a volte una proposizione che e' grammaticalmente completamente corretta, non ha perfino un senso comprensibile.
Per esempio hai tradotto: "вода рек". Ma non si puo' dire cosi' in russo traducendo questa frase. Non so perche', ma non usiamo nelle tali proposizioni i sostantivi nel plurale. E "вода реки" (il genetivo) anche non suona bene. "Вода в реке" e' meglio di molto.
Mi pare che se dicono "вода рек", capiamo questo letteralmente; questo non e' adatto per espressioni figurate.
E poi, la lineetta. Non conosco la regola, ma posso dire che la lineetta nel senso "это (is, e')" si mette di solito nelle proposizioni brevi, per esempio: "Я – учитель" o "Этот человек – мой отец".
Nella proposizione tua sarebbe meglio cosi': "Вода в реке, которой ты касаешься – это... " (con la lineetta, ma con la parola "это" pure).
Hai scritto: "которая приходит". Sarebbe meglio di molto: "которая придёт".
Poi, ... e' molto difficile a spiegare, perche' "вода, которой ты касаешься – это последняя, которая..." non suona bene.
Sono sicura che non si puo' tradurre questa frase letteralmente in russo.
Una persona l'ha tradotta in inglese: The water which you touch in the river is that last of that which has already passed and the first of that which is to come; such is the present.
L'ho capito e ho perfino ricordato subito Eraclito e i suoi detti famosi "всё течет, всё изменяется" e "в одну реку нельзя войти дважды". Poi ho chiesto in un altro forum a tradurre questa proposizione inglese in russo. Le varianti benissime sono:
Вода, которой ты касаешься в реке, – это последнее из того, что уже прошло, и первое из того, что придет; это и есть настоящее.
Вода в реке, которой ты касаешься сейчас, – это конец того, что уже прошло, и начало того, что только будет; таково настоящее.
A proposito, "таково настоящее" e' perfino meglio, poiche' e' piu vicino al originale.
Come vedi, queste varianti non sono testuali... Ma proprio queste varianti suonano "come una poesia", sono "come un dipinto, come una musica".
"il mouse cirillico" – e' anche uno scherzo? :) Non ci sono nessuni mouse cirillici, come anche nessune tastiere cirilliche, perche' un mouse has nothing to do with any language, e una tastiera "russa" ha solo delle etichette con lettere russe e un'opzione speciale in computer.Quote:
Originally Posted by Vbar
Spesso sento di parlare dagli stranieri che vogliono avere "la tastiera russa", per questo te l'ho spiegato tutto tanto seriamente. :)
Che cosa e' "battuta di spirito"? Forse l'ho gia' chiesto, ma l'ho dimenticato, sorry. :oops:
Le virgole sono molto importante in russo, purtroppo le persone che collocano i testi su Internet, non vogliono capirlo... :(Quote:
Originally Posted by Vbar
No... Non sono riuscita a trovare una espressione adatta in italiano o in inglese.Quote:
Originally Posted by Vbar
"Литературный перевод", "перевести литературно" significa: tradurre qualcosa cosi', perche' suonarebbe normale, comprensibile, bello e "in russo" (se la lingua, in cui traducono, e' russa).
Oggi ti ho mandato i sottotitoli per sobaka. Spero che funzionano :)
Posso domandarti, se chiedi i questi sottotitoli, significa che gia' hai guardato la parte seconda di Znakomstvo?..
P.S. Scusa che non ti ho risposto ieri, avevo poco tempo. :oops:
Оля, grazie per i sottotitoli e anche per la interessante risposta sulla massima di Leonardo.
Sono d’accordo con te (я согласен с тобой) su tutto quello che dici.
Ti risponder
[quote=Оля]Vittorio, tu mi hai capito in modo scorretto. (Anche: non mi hai capito bene)O forse non mi sono espressa bene, scusa. :oops:
Queste parole ("non appaiono piene di senso") non le ho dette sulla massima di Leonardo. Ma sulla tua traduzione. :oops:
Certo, non volevo dire che il detto di Leonardo non sembra dotato di senso.
Capisci, se una proposizione e' grammaticalmente corretta, non significa che suona bene in russo (credo che anche nelle altre lingue sia cosi'). E a volte una proposizione che e' grammaticalmente ___corretta, non ha addirittura un senso ([color=green]io toglierei comprensibile, perch